|

6 novembre 2018 a Varese: festeggiati
tre centenari
in un giorno solo.

Martedì 6 novembre si sono festeggiati tre centenari in un giorno solo. Cento anni di ANMIG, di ANMIG Varese e della fine della Prima Guerra Mondiale.
Questo il programma:
ore 17.45 nella sede ANMIG Varese: Benedizione dell'Affresco della Pace.
0re 18.00 in via dei Bersaglieri: Deposizione corona alla statua dell'Angelo Ferito e scopertura Lapide della Pace.
ore 18.10 in sala Montanari: Intervento delle Autorità.
ore 18.20 in sala Montanari: Spettacolo teatrale "Finis Europae, a cento anni dalla Grande Guerra", a cura della compagnia EXIRE.
ore 19.30, nel cortile sala Montanari: Risottata con gli Alpini.
(vai alla Galleria immagini) >>
4 novembre 2017, Centenario Anmig.
A Varese i giovani protagonisti
"La storia la scrivete voi oggi con la vostra presenza e i vostri contributi". L'intervento di Fiorenzo Croci, ieri in sala Montanari, per celebrare il centenario dell'Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra, di cui presiede la sezione di Varese, ha centrato il significato (...)
(leggi l'articolo) >>
(vai alla Galleria immagini) >>
Progetto Sanguis Florebit.
Anmig Varese investe sui giovani.
Si è chiuso il 15 febbraio 2017 il progetto Sanguis Florebit, sostenuto dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto. Il progetto, programmato come “anteprima” per le celebrazioni dei cento anno di Anmig, si è svolto nei tre annunciati capitoli.
(leggi l'articolo) >>
26 ottobre 2016. Coppa Anmig per
la campestre Vidoletti
La nebbia e il terreno insidioso (poi è arrivato anche il sole) non hanno fermato lo svolgimento della Corsa campestre Vidoletti, quest’anno arricchita da numerosi premi. Ricorre infatti il 75° dalla morte di Angelo Vidoletti, tragico evento bellico, morte da eroe (...)
(leggi l'articolo di Carlo Zanzi) >>
(vai alla Galleria immagini) >>
21 giugno 2016. Convegno nazionale:
uno spiraglio nella delusione
Senza giri di parole il III Convegno straordinario della storia di Anmig, tenutosi nella Sede Madre di Roma il 21 giugno per riscrivere lo Statuto nazionale, è stato una delusione. Tutte le istanze della nostra sede di Varese sono state disilluse. (...)
(leggi l'articolo di Fiorenzo Croci) >>
21 maggio 2016. Le Scuole di Varese
premiate per le Pietre della Memoria
Si è conclusa sabato 21 maggio l'edizione 2015-2016 del concorso Esploratori della Memoria, rivolto a tutti gli studenti delle scuole medie primarie e secondarie (...)
(leggi l'articolo) >>
Continua la collaborazione tra
l'Istituto Einaudi e "Eco Himal"
Continua la collaborazione tra l'istituto Einaudi e l’associazione onlus “Eco Himal”, che da anni raccoglie fondi ed è presente sul territorio nepalese con decine di progetti. Gli studenti della 3G e della 1F, classificati al primo posto (...)
(leggi l'articolo) >>

(ingrandisci) >>
26 gennaio 1943.
Nelson Cenci, eroe di Nikolajewka
(leggi il racconto di Fiorenzo Croci) >>
27 gennaio 1945.
I "musulmani" della Shoah
(leggi l'articolo di Giuseppe Blumetti) >> La storia dei padri
(leggi l'articolo di Fiorenzo Croci) >>
4-6 novembre 2015. Cronistoria
4 novembre
Una fiammata per l'angelo ferito
(leggi l'articolo di Federica Lucchini)
>>

(guarda il video) >>
5 novembre
Dal teatro alla videoproiezione
(leggi l'articolo di Federica Lucchini)
>>
6 novembre
L'inaugurazione del monumento
(leggi l'articolo di Federica Lucchini)
>>

(vai alla Galleria immagini) >>

(vai alla Galleria immagini) >>
Pietre della Memoria: il primo logo
a Varese
(leggi l'articolo)
>>
Una nuova pagina dedicata ai video
premiati a "Esploratori della Memoria"
Caricati su Youtube, alcuni dei video premiati a "Esploratori della Memoria" sono visionabili dalla nuova pagina del nostro sito. I video (filmati, interviste, testimonianze e racconti) sono stati prodotti dagli allievi delle Scuole partecipanti.
(vai alla pagina sui video)
>>

Il Monumento ai Caduti di Varese, di Enrico Butti
>> Archivio Eventi |
|
|
 


|
|

Una corona sotto l'Angelo ferito.
Per il IV novembre i nipotini della scultrice Stella Ranza han depositato una corona sotto il monumento dell'Angelo ferito.
(vai alla Galleria immagini) >>
.

Angeli feriti (Anmig Editore).
L'ultimo libro scritto dai ragazzi.
"A volte ho dovuto stimolarli, a volte frenarli, ma ci sono stati, sempre. Si sono fatti guidare e si sono immersi nelle storie e nelle persone. Sono fiera di loro e del loro lavoro che è durato un intero anno scolastico e ha fatto emergere la loro sensibilità". Le parole della docente di Lettere, Carla Mimmo, nei confronti degli alunni di 5^ G e 3^ G dell'Istituto Einaudi...
(leggi l'articolo) >>

Progetto Sanguis Florebit.
Un libro scritto dai ragazzi.
A dicembre le classi terze della scuola media Angelo Vidoletti di Masnago sono state chiamate alla scrittura di temi riguardanti il sacrificio di Angelo Vidoletti , morto nella battaglia di Natale del 1942 a Ivanovic sul fronte russo (e quindi nel 75° anniversario) e l’amicizia che l’univa a un altro giovane varesino, Mario Croci, suo commilitone, al quale fra l’altro è intestata la palestra della scuola. Sono stati scelti i migliori svolgimenti (...)
(leggi l'articolo) >>

Il 4 novembre 2016 dei giovani
Ecco una foto della cerimonia con cui è stata deposta una corona sul monumento all'angelo ferito,presso la sede ANMIG di Varese, in ricordo della prima guerra mondiale.
Campestre Coppa Anmig 2016
La nebbia e il terreno insidioso (poi è arrivato anche il sole) non hanno fermato lo svolgimento della Corsa campestre Vidoletti, quest’anno arricchita da numerosi premi. Ricorre infatti il 75° dalla morte di Angelo Vidoletti, tragico evento bellico, morte da eroe (...)
(leggi l'articolo di Carlo Zanzi) >>
(vai alla Galleria immagini) >>
Il 4 novembre 2015 dei giovani
E così, per le celebrazioni del centenario della prima guerra mondiale, gli studenti varesini sono scesi in campo, con idee e realizzazioni.
Il 5 novembre
i ragazzi del liceo artistico Frattini di Varese han portato in scena “Lo specchio della luna”, rappresentazione teatrale da loro scritta e interpretata, e i ragazzi del Liceo classico Cairoli hanno presentato un video da loro realizzato, dal titolo "Il monumento ai Caduti di Varese".
Le scuole premiate al concorso "Invito alla lettura"
Il 6 novembre, dopo l'inaugurazione del monumento "L'angelo ferito", il presidente di Anmig Varese, Fiorenzo Croci, ha premiato in sala Montanari le scuole vincitrici del concorso "Invito alla lettura".
Sono stati assegnati in tutto tre premi, rispettivamente di 500, 300 e 200 euro.
Le tre classi si sono distinte per la quantità di citazioni estratte da libri che descrivono il rapporto con il cibo in tempo di guerra.

(vai alla Galleria immagini) >>
Lista dei libri letti dagli studenti > Scuola media "Pellico" Vedano Olona
> IPC "Einaudi" Varese
> Liceo Artistico "Frattini" Varese
Gli studenti dell'Einaudi donano
il loro premio al Nepal
Gli alunni della classe 2G dell’Istituto Einaudi, giunti secondi al concorso Esploratori della memoria 2015, hanno deciso di devolvere l’intera somma vinta, 1000 euro, al Nepal, duramente colpito dal terremoto del 25 aprile (...)
(leggi l'articolo)
>>
Campestre Coppa Anmig 2015
(leggi l'articolo di Carlo Zanzi) >>
(vai alla Galleria immagini) >>
Concorso Esploratori della Memoria. Sette scuole premiate
Vi hanno partecipato 230 studenti , guidati dai loro insegnanti che con tranquillità possiamo definire straordinari. (...)
(leggi l'articolo)
>>
(vai alla Galleria immagini) >>
(vai all'elenco dei premiati) >>
(consulta la classifica ufficiale) >>
|
|